Menu
A+ A A-

Le Colonne Terminali della via Appia

Indirizzo: Via Colonne, 53, 72100 Brindisi BR
Orari:
 
mercoledì Aperto 24 ore su 24
giovedì Aperto 24 ore su 24
venerdì Aperto 24 ore su 24
sabato Aperto 24 ore su 24
domenica Aperto 24 ore su 24
lunedì Aperto 24 ore su 24
martedì Aperto 24 ore su 24

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brundisium (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. L'Appia, considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell'epoca in cui fu realizzata (fine IV - III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana.

LE COLONNE ROMANE DI BRINDISI SONO UN MONUMENTO SITUATO PRESSO IL PORTO DELLA CITTà,IN ORIGINE ERANO DUE COLONNE GEMELLE MA NEL 1528 D.C UNA DELLE DUE CROLLò FRANTUMANDOSI E IL MONUMENTO è RIMASTO MUTILO.UNA DELLE DUE COLONNE (QUELLA CROLLATA) SI TROVA A LECCE DOVE SI ERGE LA STATUA DI SANT'ORONZO.CONTROVERSE DI CHI LE ABBIA VOLUTE FATTE ERIGERE MA ANCHE LA LORO FUNZIONE.LE FONTI STORICHE LOCALI DEL TEMPO NARRANO CHE SAREBBE LA VOLONTà DI TRAIANO PER CELEBRARE LA COSTRUZIONE DEL TRATTO FINALE DELLA VIA APPIA,TUTTAVIA LA DIVERSITà DEI MARMI IMPIEGATI MA ANCHE L'INUSUALE ICONOGRAFIA FANNO PENSARE AD UNA DATA POSTERIORE  ALL'EPOCA IMPERIALE ROMANA.LA LORO COLLOCAZIONE è CHIARA,NEL RIALZO PROSPICIENTE IL PORTO DI BRINDISI DIMOSTRANO CHE FURONO INNALZATE CON INTENTO CELEBRATIVO DELLA FINE DELLA REALIZZAZIONE DELLA VIA APPIA.LE COLONNE SERVIVANO ANCHE A SEGNALARE AI NAVIGATORI LA CITTA'.

Eventi, Tour ed iniziative in città