il Duomo di Brindisi
IL DUOMO DI BRINDISI O PONTIFICIA BASILICA CATTEDRALE DI BRINDISI O BASILICA DELLA VISITAZIONE E SAN GIOVANNI BATTISTA FU COSACRATA DAL PONTEFICE URBANO II NEL 1089 D.C E COMPLETATA QUINDI CONSACRATA NEL 1143 D.C.NEL 1867 IL PONTEFICE PIO IX LA ELEVò AL RANGO DI BASILICA MINORE(DENOMINAZIONE ONORIFICA CHE I PONTEFICI DANNO AD EDIFICI RELIGIOSI CATTOLICI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI).LO STILE DELLA CATTEDRALE é ROMANICO(STILE DIFFUSOSI IN EUROPA TRA L'XI E IL XII SEC D.C).L'INTERNO é DIVISO IN TRE NAVATE,INOLTRE SONO PRESENTI FRAMMENTI DI UN MOSAICO CON FIGURE E STILEMI (1178 D.C) AFFINI AL COEVO MOSAICO D'OTRANTO (1163-1165 D.C);LA CAPPELLA é DEDICATA A SAN TEODORO d'AMASEA,PATRONO DELLA CITTà DI BRINDISI E A SAN LORENZO,DOVE SONO CUSTODITE LE SPOGLIE MORTALI DEL MARTIRE.ACCANTO ALLA CATTEDRALE SI ERGE IL CAMPANILE ULTIMATO NEL 1795.LA BASILICA NEL 1743 D.C SUBì GRAVI DANNEGGIAMENTI A CAUSA DI UN FORTE TERREMOTO DUNQUE OCCORSERO NUMEROSI INTERVENTI DI RESTAURO.CURIOSITà IMPORTANTI,NEL 1225 D.C L'IMPERATORE FEDERICO II SPOSò JOLANDA DI BRIENNE REGINA DI GERUSALEMME (ALL'EPOCA QUATTORDICENNE).